UN'ASSOCIAZIONE PARTECIPATA
La domanda "Tu Quoque Civis Romanus?" è retorica: non lo sapevi che anche tu
sei un discendente dell'antica Roma e del suo lascito culturale e linguistico?
Una cultura, una civiltà che ha saputo coinvolgere e sintetizzare popolazioni con caratteristiche proprie,
andando oltre e
superandone le diversità,
salvaguardandole e sfruttandole al tempo stesso, per arrivare a livelli altissimi di organizzazione e
specializzazione, con una connotazione ed una sfumatura di globalizzazione e di
diffusione delle conoscenze, le più disparate, attraverso un'antica rete viaria estesa e
ramificata in tutto il bacino del Mediterraneo, per mare e per terra.
Siamo, quindi, oggi il risultato di un crogiuolo di popolazioni diverse che hanno il dovere di
unire le energie nell'ambito della ricerca per recuperare la memoria perduta
sulle nostre origini e il lascito degli antichi, con un'adeguata divulgazione che permetta la tutela e la
fruizione. Tra i primi obiettivi di AbOrigine è la promozione della ricerca, dello scavo archeologico e della conservazione con progetti mirati globali.
L'eclettica civiltà romana, con il suo diffusissimo lascito, permea molte delle culture
moderne ed il fascino che evoca è legato all'attualità di tanti suoi aspetti che vanno
dall'arte al diritto, dal sistema amministrativo alle opere pubbliche, dai giochi ai
costumi...è vero anche che la consapevolezza di appartenere ad una comunità
produce coesione e solidarietà sociale, cambiando in meglio l'atteggiamento degli
utenti verso i beni culturali.
Non è forse la diffusa esigenza di rapportarsi all'antico e di fare continui
confronti con la civiltà romana che contribuisce ad evocare il fascino intorno alla
romanità e al suo lascito? Esigenza che si esprime continuamente nella cinematografia,
nella pubblicità, nella moda, nei costumi ....purtroppo, spesso, banalizzandone i
contenuti.
Non è forse la nostra assenza dal circuito mediatico e la mancanza totale di una
semplice ed opportuna divulgazione che favorisce il diffondersi di altri tipi di
comunicazione, spesso riduttivi e fuorvianti (stereotipi)?
Spetta alla comunità degli "addetti ai lavori" riunire
tutte le figure professionali che operino in una sola direzione costituendo un team di
ricerca espanso, ramificato e in rete con gli omologhi esteri (networking, in linea con gli
artt. 4 e 5 dello Statuto), partecipando alla creazione e al mantenimento di una
comunicazione aggiornata e critica sulla civiltà romana e sul suo lascito, diretta
soprattutto ai giovani e alle persone diversamente abili, con contributi formativi, in
modo scientifico ma accessibile, non solo in lingua italiana ma anche in inglese e, per
esempio, in latino.
Noi, come operatori del settore dovremo sempre ricordare, con le parole di
D.Manacorda, nella presentazione de "Il capitale culturale" di M.Montella, che:
si tutela ciò che si conosce e ciò di cui si avverte l'utilità
e che finché noi non divulghiamo in modo adeguato e, soprattutto comprensibile,
nessuno conosce...perciò non si tutela e non si ha il dovuto ritorno economico per una
corretta manutenzione ed un'adeguata valorizzazione dei Beni Culturali, e neanche il
giusto indotto.
Oltre alla divulgazione, impostata in modo innovativo, compito dell'Associazione
sarà presentare i progetti di lavoro agli esponenti più significativi della filantropia con
l'obiettivo di ottenere da parte loro massimo interesse e partecipazione.


CONOSCERE, DIVULGARE E PROMUOVERE IL LASCITO DEGLI ANTICHI
IL NOSTRO TEAM
Riccardo
FRONTONI
Archeologo
esperto in topografia antica e rilievo/analisi tecnica dei monumenti antichi
Ispettore onorario del MiC
ICOMOS ITALIA membro
https://beniculturali.academia.edu/RiccardoFrontoni
https://www.researchgate.net/profile/Riccardo-Frontoni
Giuliana
GALLI
Archeologa
esperta in metodologia e tecnica dello scavo archeologico
Ispettrice onoraria del MiC ICOMOS ITALIA e CIF Comiteè International de Formation
https://unical-it.academia.edu/GiulianaGalli
www.researchgate.net/profile/Giuliana-Galli
Giulia
STERPA
Archeologa
esperta in rilievo/analisi tecnica dei monumenti antichi ricostruzioni 3d
Ispettrice onoraria del MiC
https://independent.academia.edu/GiuliaSterpa
Maria Pamela
TOTI
Archeologa
esperta in archeologia orientale
direttrice Museo di Mozia fondazione Whitaker
https://independent.academia.edu/MariaPamelaToti
SOCI ORDINARI
Giovanna
GALLI
Architetto
Esperto in Beni Ambientali e Architettonici della Regione Umbria, specializzata come Tecnico della conoscenza, conservazione e valorizzazione dei siti urbani a carattere archeologico
https://www.giovannagalli.it/ https://independent.academia.edu/GiovannaGalli